20000 volte bertacademy!

Il sito ha raggiunto (e superato) le 20000 visualizzazioni, non credo siano molte a dire il vero in quasi 4 anni di attività, ma sicuramente meglio dei siti concorrenti... Questo è pressoché sicuro perché ho il sospetto, sempre più fondato, di essere l'unico della categoria!
Pian piano si sta purtroppo verificando quello che da un po' cominciavo a temere, e cioè sto passando dall'illusione di ricevere gli onori per essere stato il primo ad aver percorso un nuovo filone della didattica (il sito), alla constatazione di una triste solitudine nell'essere l'unico a battere questa strada.

made by Juan

In tutto questo tempo nessun tipo di gratificazione da parte della Scuola, che purtuttavia è stata informata della mia iniziativa. Gli unici riconoscimenti arrivano solo da qualche genitore e dagli allievi. Certo la cosa non dovrebbe stupire più di tanto, visto che è opinione condivisa, anche all'interno della Scuola (e qui sta il bello!), che questa istituzione operi perennemente in ritardo rispetto alla società reale. Che stia facendo qualcosa di buono?

Tre palline a Trepalle

Mercoledì 2 ottobre mi sono deciso a comprare tre palline da giocoliere. Ci pensavo dall'estate, poi un'inizio d'anno scolastico burrascoso e al primo rasserenamento sono andato in un grande magazzino; con andatura decisa mi dirigo al reparto giochi, giro l'angolo: eccole. Prendo la scatola, vado alla cassa, pago, esco. Il tutto dura probabilmente poco più di un minuto. È da un mese che mi alleno, le lancio in aria, le faccio roteare, ma per colpa di Newton cadono in continuazione. Impietosamente. Chissà se riuscirò mai a fare qualcosa del genere... magari in Islanda, altro sogno nel cassetto!


Volete vedermi in azione? Guardate la foto che non ho potuto non fare la mattina dopo aver dormito in camper a Trepalle, un paese dal nome molto particolare!

Quattro geni per la parola gene.

L'esistenza dei geni fu ipotizzata per la prima volta da Gregor Mendel, più o meno universalmente riconosciuto come il padre della genetica, e teorizzò la presenza di fattori in grado di determinare alcuni caratteri nelle piante di pisello. Mendel non utilizzò mai il termine gene, ma parlò di caratteri ereditari (o elemente).



L'idea di Mendel fu ripresa da Hugo de Vries, che non conoscendo l'opera di Mendel, nel 1889 creò il termine pangen per identificare la particella più piccola rappresentante un carattere ereditario. Il termine pangen fu una derivazione del termine pangenesi ideato da Darwin come fusione dei termini greci pan (tutto) e genesis (nascita). Dieci anni più tardi, il botanico danese Wilhelm Johannsen ha abbreviato il termine pangen a gene (gen in danese). Lo stesso Johannsen introdusse anche i concetti di genotipo e fenotipo.
Nel 1910, finalmente, Thomas Morgan riconobbe nei cromosomi i portatori dei geni.


2010-2013, il tempo vola...

Causa trasformazione da jpeg a gif per ottenere le immagini animate, la qualità è andata a farsi benedire! Se volete vedere le immagini originali con qualità migliore guardate lo slideshow a destra.
Buone vacanze a tutti!!!


A




B




C